Skip to content

Torre e S. Ilario a Cassinasco _ Bormida Gotica Traditional Cache

Hidden : 3/27/2024
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Torre e S. Ilario di Cassinasco

Il castello e la torre dominavano la via che dalla valle del Belbo immetteva nella Val Bormida e da cui si dipartivano le strade di collegamento con Rocchetta Palafea, Loazzolo, Bubbio e Canelli. Dell’antico castello, saccheggiato e dato alle fiamme dalle truppe franco sabaude nel 1615 durante la guerra per la successione del Monferrato, rimane solo la torre. La torre medievale è alta, a pianta quadrata, realizzata con una pregevole pietra squadrata ed è sempre visitabile. Restaurata, è stata dotata di scala interna con ballatoio a circa 20 metri di altezza. Dal belvedere si possono ammirare le Alpi con il Monviso e le valli.

L’antica chiesa di Sant’Ilario sorgeva isolata in campagna ed era la prima parrocchia del borgo. Ha un'abside semicircolare in pietra in cui si aprono due monofore rettangolari e un'unica navata rettangolare, anch'essa in pietra e coperta da due volte a crocera in mattoni, illuminata da due finestroni e da una piccola apertura sulla facciata.

Risale al XV secolo solo la parte absidale in pietra, mentre volte, campanile e facciata sono settecenteschi. La chiesa è stata per anni in stato di completo abbandono ed è ora in parte restaurata grazie ai proprietari della casa vicina. All'interno l’abside presenta tracce quasi illeggibili di affreschi tardo quattrocenteschi.

Al centro, la figura di Sant'lIario in cattedra; alla sua destra un Santo guerriero, forse San Martino, poi San Guido (con il nome Uido scritto in alto, è forse la più antica rappresentazione del Santo presente nella Diocesi di Acqui), San Bernardino da Siena, un tondo con volto, San Tommaso con il simbolo della cintura.

Alla sinistra di Sant' Ilario, una nicchia che forse conteneva una Madonna con Bambino, quindi San Pietro, San Giacomo, San Paolo. Nel catino sono efficiati i simboli degli Evangelisti che circondano un Crito Pantocrator.

Quanto alla datazione, la presenza di San Bernardino indica che l'opera è stata eseguita dopo la metà del XV secolo. Ulteriore precisazione cronologica può venire dal fatto che il San Guido sembra dipendere fortemente da quello scolpito dal Pilacorte sul portale del Duomo di Acqui, nel 1481.

 

https://www.comune.cassinasco.at.it/

https://viadelgotico.it/

https://www.bormidagotica.org/

Additional Hints (Decrypt)

Napur pba yn aroovn fv irqbab v ohpuv qryyn gbeer.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)