Skip to content

❣N.S. del Santo Sepolcro e di Maria Bambina⛪Rezzo❣ Traditional Cache

Hidden : 6/13/2019
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:






Portare una penna.
Per favore usare solo una riga per firmare il "logbook". Lo so...è piccola ☺ Vi preghiamo di fare molta attenzione e di riposizionarlo esattamente come lo avete trovato. Grazie!

Voluto dai capi famiglia della comunità medievale di Rezzo, riunitesi nel 1444, quale luogo di culto (inizialmente un convento) intitolato a Maria Bambina, l'edificio fu edificato nel corso del XV secolo da maestranze e artigiani del luogo o comunque della valle. Realizzato in circa cinquant'anni, ad ovest del paese e a circa due chilometri dal centro abitato, in stile romanico-gotico, fu solennemente consacrato e aperto al culto religioso nel 1492 dal vescovo Leonardo Marchesi della diocesi di Albenga e divenne ben presto uno dei monumenti architettonici religiosi più importanti della valle Arroscia.
L'interno del santuario si presenta a tre navate, divise da colonne con capitelli scolpiti, ed esternamente la facciata è caratterizzata da un rosone in pietra. I diversi cicli di affreschi sono opera di un anonimo pittore francese (probabilmente della zona delle Alpi Marittime) della fine del XV secolo e di Pietro Guido da Ranzo, questi ultimi databili al 1515, con raffigurazioni inerenti a scene di vita di Gesù.
In una nicchia è presente una statua marmorea della Madonna con il Bambino del XVII secolo, opera dello scultore Filippo Parodi allievo del celebre Gian Lorenzo Bernini.
Anticamente conservato nella chiesa era il dipinto della Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Martino di Tours, oggi custodito nel palazzo municipale di Rezzo, originariamente attribuito alla mano di Luca Cambiaso e solo in seguito aggiudicato all'artista di Triora Giovanni Battista Gastaldi.





Bring a pen.
Please, use only one line when logging. It's small...I know ☺ Close the cache properly and place the cache exactly where you found it. Thank you!





Kein Kugelschreiber vorhanden.
Bitte benutzt nicht mehr als eine Zeile, um Euch in das "Logbuch" einzutragen. Ich weiß...das ist nich viel ☺ Bitte den Cache ordentlich verschließen und bitte genau dorthin zurücklegen, wo Ihr ihn gefunden habt.





Pas de stylo.
N'utilisez qu'une seule ligne pour signer le "carnet de visite". C'est petit ... je sais ☺ Merci de refermer le cache correctement et de le placer où vous l'avez trouvé.



Additional Hints (Decrypt)

VG: "Uvag" aryyn tnyyrevn qv vzzntvav RA: "Uvag" va gur vzntr tnyyrel QR: "Uvag" va qre Sbgbtnyyrevr SE: "Uvag" qnaf yn tnyrevr q'vzntrf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)