Skip to content

Piazza Ariostea Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao Nichaching,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi Nichaching,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 2/6/2019
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La piazza si estende lungo il decumano della grande addizione rinascimentale, oggi asse Porta Po-Porta Mare. Ha una forma rettangolare con un anello centrale ribassato realizzato nel 1933 per le corse del Palio. Al centro della piazza si alza la colonna cinquecentesca disegnata dal ferrarese Ercole Grandi sulla quale, dal 1833, è stata posta la statua di Ludovico Ariosto, il poeta dal quale la piazza prende il nome.

Tra le architetture che vi si affacciano spiccano il Palazzo Rondinelli, (XV secolo) ed il rossettiano Palazzo Strozzi-Bevilacqua, (1499) con l'artistico balcone marmoreo in angolo. All'angolo nord-ovest della piazza si affaccia con uno spigolo palazzo Massari, sede dei Musei civici di arte moderna e contemporanea.

La piazza è un punto di ritrovo e di incontro grazie ai locali che vi si affacciano sul lato ovest inoltre esercita un forte richiamo per il suo ampio spazio verde e per l'anello asfaltato centrale utilizzato per alcune manifestazioni sportive minori. Nell'ultima domenica di maggio ospita inoltre il Palio di Ferrara, istituito nel 1279, ripreso negli anni 30 del secolo scorso e poi in modo regolare dopo la fine della guerra. Viene considerato tra i più antichi del mondo.

In campo sportivo la Piazza è sede, ogni 1º maggio, del Trofeo Internazionale del Lavoro di Pattinaggio Corsa (prima edizione 1974), prestigiosa manifestazione rotellistica che ogni anno richiama pattinatori da tutta l'Italia e non solo. La tradizione di organizzare manifestazioni rotellistiche in Piazza Ariostea inizia però ben prima, nel 1915, con la Riunione Internazionale di Pattinaggio Corsa.

Additional Hints (Decrypt)

cevtvbar cre gbcv va onffb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)