Skip to content

Santuario di Santa Lucia Traditional Cache

This cache has been archived.

rosadeimari: Non ho trovato un nuovo nascondiglio ideale per nascondere questa cache.

More
Hidden : 10/13/2018
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Il fabbricato che costituisce il complesso di S. Lucia è composto di 2 parti: l'edificio sulla destra, di costruzione più recente, in mattoni a vista, composto da un triplice ordine di arcate; e l'altro più antico a picco sul dirupo, tutto bianco d'intonaco, caratterizzato in alto dagli archi di un ampio porticato che serve da vestibolo alla grotta del santuario. E' sormontato da un piccolo campanile barocco di forma triangolare.
Sulla parete si nota una grande croce.
Al santuario si può accedere in automobile percorrendo la ripida stradina asfaltata che inizia dalla borgata Rolfi e prosegue per quasi mezzo chilometro sul fianco della montagna, oppure a piedi da Monte Calvario imboccando il viottolo che, - pressappoco all'altezza della vasca dell'acquedotto - scende verso la cappella di S. Bernardo, si snoda lungo il fianco della montagna per quasi un chilometro e attraverso un passaggio incantevole completamente immerso nel verde, conduce al piazzale del santuario.

Sulla sinistra della grotta-chiesa si apre una galleria lunga e stretta che penetra nella montagna. Fin dal 1700 sono stati fatti ripetuti tentativi di esplorazione con modesti risultati speleologici.
C'è però un particolare interessante: si trova pressappoco alla stessa altezza della grotta dei Dossi che si apre sul fianco diametralmente opposto del monte ad una distanza in linea d'aria di poco più di 2 km.
Le due grotte sono poste ad altimetrie pressappoco uguali: 650 metri S. Lucia e 626 quella dei Dossi.
La tradizione vuole che queste due grotte siano collegate, ma nessun speleologo è mai riuscito a trovare un passaggio che potesse dimostrare questa ipotesi.
Un'ipotesi indubbiamente suggestiva, suffragata dalla leggenda, costruita su un'ipotetica clamorosa impresa di alcune anatre cui, si dice fosse stato legato un nastro di seta rosa al collo ed immesse nella grotta di S. Lucia.
Bè, com'è come non è, queste anatre sarebbero giunte alla caverna dei Dossi e proseguendo il loro cammino nei tenebrosi meandri ipogei sarebbero sbucate niente meno che al lago di Beinette.
Un racconto assolutamente inverosimile, creato sicuramente dalla fantasia popolare, ma suffragato dalla concreta possibilità che in qualche modo le due grotte villanovesi possano essere comunicanti; una leggenda talmente radicata nella gente che l'esperimento delle anatre viene ancora riferito oggi con assoluta convinzione da parecchi anziani del paese.

Il santuario è aperto tutte le domeniche dal 20 maggio al 21 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

[IT] fbggb yn cvnagn - [EN] haqre gur cynag

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)