Skip to content

Butesi senza gloria Traditional Cache

Hidden : 4/14/2019
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   large (large)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


"C'erano tutti i cascinesi in filata. C'era Buricco, il marito della Corrada: era lì in una buchina, dove allora facevano il carbone. Mi pare di vederlo ancora. Era tutto così rannicchiato, pareva che dormisse."

In questi boschi all'apparenza innocui e solitari, tra Buti e Castelvecchio, oggi le fucilate dei cacciatori fanno eco ai tristi e insensati spari di quando la guerra arrivò a mettere gli occhi fin su questi ameni borghi. Con questa cache vorrei farti percorrere il sentiero RET 144 che da Cima alla Serra porta qua, sul piccolo altopiano di Piavola attraversando i boschi di Rivolta. Percorrendolo ci facciamo guidare in mezzo alla natura alla ricerca di un po' di serenità, invece il 23 Luglio 1944 condusse 26 tra uomini e ragazzi verso quello che sarà l'Eccidio di Piavola.

La Banda di Carlino. Sui monti intorno a Buti opera una formazione partigiana, la banda di Carlino, messa assieme dall'ex tenente Carlo Pelosini su sollecitazione del locale Comitato di liberazione nazionale. Il gruppo, costituitosi all'inizio del 1944, è formato da 36 uomini di nazionalità italiana, di varia estrazione sociale, e 13 stranieri. Nella primavera la banda si oppone agli occupanti con crescenti azioni di sabotaggio. Il 19 Luglio il civile Ario Ciampi disarma due militari tedeschi in perlustrazione a Pian Bello e li consegna alla banda che, non avendo l'organizzazione necessaria per detenere prigionieri, decide di passarli sommariamente per le armi. Negli stessi giorni accade altrettanto a due soldati catturati sul monte Verruca e consegnati ai partigiani. Un quinto militare tedesco viene ucciso in paese probabilmente perchè intratteneva una relazione amorosa con una signora del posto. Nel comando nazista si fa strada la convinzione che il territorio di Buti sia infestato da numerosi ribelli. In realtà sui monti si nascondevano prevalentemente uomini che volevano sfuggire alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana e alle deportazioni operate dai nazisti per inviare al lavoro coatto, oltre a famiglie di sfollati che tentavano di sottrarsi ai bombardamenti degli Alleati. Ma a quanto se ne sa, fu a seguito dell'esecuzione dei due tedeschi che avvenne la reazione nazista: spedirono tre truppe a Buti, una delle quali mirava ad attaccare la base della Banda di partigiani sul Monte Aspro, guidata ma fuorviata dal detenuto Pietro Barzacchini. Nei pressi di Casa alla Serra però l'incontro con i due ragazzini Oliano Pratali e Renato Polidori, che partigiani non erano, fece accorgere i soldati della truppa dell'inganno. Fu così che ebbe inizio il rastrellamento degli uomini e dei ragazzi nascosti nei boschi lungo la salita per il Monte Piavola, che sulla sua sommità vennero infine fucilati. A seguito dell'Eccidio la Banda si disciolse, poco prima che la Liberazione facesse il suo corso - tratto e rielaborato da un cartello tematico.

La cache. Si tratta di un contenitore a tema per il quale ringrazio Giord83, al quale ho aggiunto un elemento tale da mimetizzarlo tra gli altri elementi naturali del bosco, almeno ad un primo sguardo superficiale. Lo troverai non lontano da entrambe le croci installate nel pianoro di Piavola. La capienza del contenitore potrebbe sia aiutarti a individuarlo, sia darti modo di scambiare un po' di oggetti: prima della sua posa ho fatto irruzione in un paio di mercatini dell'usato, raccogliendo 5 oggetti dal valore complessivo di 5 Euro, un paio di altri aggeggi extra e un travelbug; portati qualcosa, non farne razzia! ;) Ah...alcune raccomandazioni:
 ● La cache *non* va spostata da dove si trova, vi è ancorata. Basta scostare la mimetizzazione per accedere al contenitore;
 ● Per favore, fa attenzione a ripristinare la mimetizzazione dopo che l'avrai trovata.

Come arrivare. L'avvicinamento più fedele alla cache prevede di imboccare il sentiero RET 144 da Cima alla Serra, che puoi raggiungere dal campo sportivo di Buti (vedi waypoint). A Cima alla Serra puoi parcheggiare e da lì salire per poco più di 2 km fino alla cache seguendo i cartelli illustrativi e le indicazioni (e aiutandoti con questa mappa, che allego pure come immagine del listing). E' il percorso tristemente famoso, nella seconda metà abbastanza ripido, lungo il quale ti incito nel dedicare un pensiero a quelle persone che questo sentiero non lo percorsero per gioco... Proseguendo oltre verso il Monte Piavola, se vuoi puoi arrivare a "I cippi di Piavola" (waypoint), dove effettivamente la maggior parte delle esecuzioni ebbe luogo, onorate appunto da due cippi.

Synthesis in ital-english. I suggest you to walk on a path where, during WW2, the Nazis committed a massacre of some people of Buti. That was in reaction of a summary execution by the partisan Carlino's Band. You may park and start from the suggested parking "Cima alla Serra" and then, following the path "RET 144" for 2 km, reaching a flat area with two crosses. It's not the easiest way, but surely the most emblematic. You can help yourself using this map. The mimetic cache is near both crosses. DON'T MOVE THE CACHE, you can only open its camouflage to reach the container. If you want, you can walk a bit more towards "I cippi di Piavola" (waypoint), where the most of the executions took place.

Additional Hints (Decrypt)

P'è'hab *fcbegryyb* anfpbfgb ary obfpb...ncevyb fbyyrinaqbyb qn ha yngb *pbegb* ---[ENG]--- Gurer vf n uvqqra *qbbe* vagb gur jbbqf...bcra vg ol yvsgvat vg gb bar *fubeg* fvqr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)