Skip to content

Amaretto d'Aprile Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao collega geocacher,

Il proprietario non ha effettuato alcuna manutenzione sulla cache da lunghissimo tempo, e non risulta essere da tempo un utente attivo.La cache viene archiviata.


Hi fellow geocacher,

The owner didn't take any maintenance action since long time and he/she is not an active user.The cache is archived.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 3/28/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il Geo-cacher che intenda avventurarsi nel Parco del Pincio alla ricerca del cache, dovrà armarsi di pazienza e voglia di conoscere un pezzo importante della storia della città di Ancona.

Ci si concentrerà, per arrivare alla meta, sugli eventi del 25 luglio e dell'8 dettembre del 1943.


Il parco del Pincio di Ancona può sembrare piccolo ma riveste una grande importanza storica dato che è il più antico della città. 

Sorge infatto dopo la presa di Roma del 1870 ed il suo nome ricorda infatti il famoso Pincio della capitale, nel quale Mazzini fece porre le statue degli Italiani più celebri. Per rievocare il suo omonimo romano, il Pincio di Ancona è ricco di sempreverdi, ha un impianto geometrico dei sentieri ed ha un belvedere da cui si gode di un'ampia vista sulla città.

All'interno del Parco si trova il monumento alla Resistenza di Ancona. La scultura è in bronzo ed è opera di Pericle Fazzini e rappresenta un uomo appeso per le braccia ad un ramo di un albero stilizzato a sembianze umane, con al lato opposto un uccello posato sul ramo.

Sotto la statua è riportata la frase "La Repubblica sorta dalla Resistenza si gloria della sua origine". 

Dal cancello del parco, opera di Giovanna Fiorenzi, si sale verso il monumento per un dislivello di circa 13 metri. Lungo la scalinata sono disposte 16 lapidi in ferro che riportano gli avvenimenti più importanti vissuti dalla città di Ancona dal 1922 al 1945. I testi sono di Franco Antonicelli.

Additional Hints (Decrypt)

Vy pnpur è anfpbfgb arv cerffv qryy'nyoreb qv hyvib ny prageb qry Cnepb.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)