Skip to content

Miniera di Reigraxius Traditional Cache

Hidden : 11/30/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Questa antica miniera di piombo, argento e zinco era già attiva nel 1852 quando furono ripresi gli scavi minerari di epoca romana e pisana. Vi si coltivava una mineralizzazione colonnare a galena argentifera e calamina, ubicata tra il calcare e gli scisti paleozoici.

Il toponimo Reigraxius probabilmente deriva dal latino Radicarium = radice o luogo dove venivano fatte radicare le talee di vite; oppure dal sardo Arreiga = ravanello, potrebbe significare: luogo ricco di piante con radice a fittone.

La prima concessione mineraria venne affidata ai Sig. Giovanni e Francesco Ferro per una area di estensione pari a 264 ettari.

Nel 1867 la miniera venne rilevata dal Sig. William Scott, a cui appartenevano anche la foresta di Marganai e la Società inglese Marganai Forest and Mining Company Limited. La produzione della miniera dal 1854 fino al 1868 ammontava a 16.318 quintali di galena argentifera, per un valore di 322.106 lire.

Il Sig. Tito Frau ampliò la concessione anche ai minerali di zinco nel 1898, per poi cedere la miniera alla Società Monteponi nel 1913. A quest'ultima fu concesso di unificare le concessioni di Reigraxius, Marganai, Perdu Carta - Perdu Adria.

La ricerca mineraria nella miniera di Reigraxius si concentrò nelle località Santa Barbara (Galleria San Giovanni) e Sant'Antonio (Galleria Scott), con l'ausilio di pozzi di estrazione e gallerie in cui si utilizzava la forza di trazione animale per spostare i vagoni di minerale. Uno dei pozzi posizionato a 722 metri s.l.m. arrivava ad una profondità di 205 metri, attraversando 4 livelli di gallerie. Ad ovest del cantiere di Sant'Antonio erano attive le due gallerie Garibaldi e Vittorio Emanuele.

Additional Hints (Decrypt)

va han avppuvn fbggb vy cbagr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)