Skip to content

Villa Glori-Letterbox Letterbox Hybrid

Hidden : 8/14/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Villa Glori Letterbox

Il parco occupa una rupe di forma grosso modo quadrangolare, che guarda ripida verso il Tevere all'Acqua Acetosa, prosegue sovrastando il Villaggio olimpico e il Parco della Musica e costituisce l'estremità nord ovest dei monti Parioli. A differenza delle ville storiche di Roma, Villa Glori non nasce come villa suburbana, ma come spazio rustico destinato a vigna e caccia, tanto che il costruito più antico è rappresentato semplicemente da un casale fortificato, ripetutamente rimaneggiato e neanche tra i più belli, di quelli sparsi nella campagna romana. Gerolamo Induno, Morte di Enrico Cairoli a Villa Glori Nel quadro della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma la zona fu teatro, nel 1867, dello scontro di villa Glori, dove trovò la morte, tra gli altri, Enrico Cairoli. Cesare Pascarella immortalò il fatto con una raccolta di 25 sonetti, intitolata Villa Gloria e pubblicata nel 1886, che è uno dei pochissimi esempi di poesia civile in dialetto romanesco. Ippodromo di Villa Glori (1930) Divenuta Roma capitale d'Italia, già il piano regolatore del 1883 prevedeva l'idea di un vasto spazio verde tra i Parioli e Ponte Milvio, e a questo scopo furono avviati gli espropri. La collina era passata all'epoca dai Boncompagni ad un ingegnere Glori, al quale Pio IX aveva affidato la costruzione del nuovo Ponte Mammolo; da quest'ultimo proprietario il parco prese poi il nome. Nel 1908 venne costruito nella pianura sotto la rupe l'ippodromo per le corse al trotto, ancora molto vicino al centro storico. L'impianto restò in funzione fino alla fine degli anni '50 del Novecento, quando fu sostituito da quello molto più vasto di Tor di Valle, mentre nel sito del vecchio ippodromo di Villa Glori si costruiva il Villaggio olimpico. Nel 1923 il terreno già di proprietà Glori fu destinato a parco pubblico per commemorare i caduti della Grande guerra e chiamato (come in molte altre città) "Parco della Rimembranza". La progettazione fu affidata all'architetto Raffaele De Vico, e consistette principalmente - oltre che nella realizzazione del piazzale centrale e di un tessuto di viali - nella messa a dimora di oltre 6.000 tra alberi e arbusti. L'inaugurazione avvenne nel 1924.Nel 1929 furono realizzati, alla sommità della collina, tre padiglioni intitolati ad Ettore Marchiafava, destinati a dispensario e colonia estiva per i ragazzini poveri e a rischio di tubercolosi. Con le stesse finalità qualche anno dopo vi fu costruita accanto una scuola, a fianco del vecchio casale. In prosecuzione di questa tradizione igienico-assistenziale, dal 1988 le vecchie strutture, in parte ristrutturate, sono state affidate alla Caritas romana che vi ha installato una casa-famiglia. Nel 1997 è nato all'interno un percorso di scultura contemporanea.(fonte "Le ville di Roma") Interno della letterbox: Logbook; Timbro.

Additional Hints (Decrypt)

neohfgb qv nyybeb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)